Ciao a tutti!
Finalmente il nuovo videoclip dei Rebis – Riflessi di tegole…
enjoy!!
Ultimo imperdibile appuntamento del Laboratorio Aperto!
“La mafia non esiste – guardare la violenza” con Mario Spada – fotoreporter e fotografo di scena del film Gomorra.
ore 18:00 allo Spazio Cernaia 10r .. a seguire aperitivo e musica!!
Napoli, ottobre 2008.
Avevo già lavorato in alcuni dei luoghi che ha raccontato Matteo Garrone, come a Scampia durante la guerra di camorra a cavallo tra il 2004 e il 2005. Solo che, stavolta, era tutto finto e tutto reale.
I tossici, gli spacciatori veri si mischiavano con le comparse.
Scampia, con le sue Vele, costituisce un mondo che non si incontra da nessuna altra parte della terra. Dalla bellezza dei palazzi, alla fatiscenza estrema, offre una scenografia che neanche il migliore professionista del cinema credo potrebbe inventarsi.
La gente per qualche giorno ha goduto di una quotidianità diversa.
Le donne del quartiere sono state pettinate e truccate da Daniela e Dalia, nei momenti liberi dalle riprese.
Nei mesi di preparazione del film, il mio ufficio faceva da base per Fandango per la scelta del cast.
Per Marco e Ciro, protagonisti non professionisti, è stata un’esperienza che li ha catturati completamente, con un po’ di delusione quando, verso la fine della pellicola, Matteo, il regista, gli ha confessato che sarebbero morti. Dal mio studio è passato anche l’esercito di comparse cinesi, prima di arrivare alla loro casa-fabbrica.
Lavorare in questo film è stato come tuffarsi interamente nelle vicende narrate: i luoghi sapevano veramente di diossina e di camorra.
Tutto il set, dalle comparse ai primi attori, sottoscritto compreso, è fatto della gente di Gomorra, che cerca di farsi strada nella vita.
In modo più o meno pulito.
Mario Spada
Fra pochissimo la MASS CAMERA! Ecco i primi test… grazie a tutti i volontari!
Come funziona: Una qualsiasi scatola, un buco e un supporto fotosensibile possono scattare una foto.. date un’occhiata! http://massgenova.com/laboratorio-aperto/
avete invaso Spazio Cernaia e fatto fuori tutte le prime 80 copie “artigianali” ma è solo l’inizio, tenete d’occhio questa pagina – per chi non fosse riuscito a passare o a rubarne una ieri, presto ci sarà la dist(rib)uzione di massa. https://www.facebook.com/staminacomics!! Grazie a tutti!!
da un’idea malsana di Ares Mozzi Polp-Art in collaborazione con MASS – “Maddalena Art & Street Spaces”
una gustosa rivista gratuita autoprodotta ripiena di fumetti e illustrazioni, con un pizzico di fotografia, provenienti dalla scena (più o meno) giovane genovese.
VENERDì 8 GIUGNO – SPAZIO CERNAIA 10R
** presentazione di **
— STA*MINA —
da un’idea malsana di Ares Mozzi
una gustosa rivista gratuita autoprodotta ripiena di fumetti e illustrazioni, con un pizzico di fotografia, provenienti dalla scena (più o meno) giovane genovese.
in questo neonato e primissimo numero ci troverete tanto inchiostro (e non) sgorgato dalle vene artistiche di:
Andrea Gisteni
Roberto Mancuso
Federico Franzò
Mario Benvenuto
Alberto Minghella
Luca Tomesani
Luca Marcenaro
Matteo Mascetti
Gianluca Sturmann
Dario Ragona
Valentina Sciutti
Chiara Spanò
Emanuele Giacopetti
Chiara Mazzotta
Siateci!
Vi aspettiamo!
Ciao a tutti!
Ecco il video di REMEDIOS! Al Festival Divergenti a BOlogna, presso il Cinema Lumiere il 4 maggio!
“Remedios” è un brano della cantautrice romana Gabriella Ferri, interpretato dai Pedro Navaja. Il testo della canzone è una sorta di lettera d’amore, un augurio tra due donne: “espera que un dia yo pueda decirte te quiero pequena, ciquita, preciosa…”
Protagonisti e soprattutto “attori” del videoclip sono per la prima volta le trans del “Ghetto” di Via del Campo, a diverso titolo coinvolti nella preparazione e realizzazione del video.
Un progetto di: Laboratorio Genova – Pedro Navaja Sound Machine
regia-montaggio: Michele Coppari Francesca Zannoni
produzione: Marta Antonucci Francesca Pioggia
brano inciso presso: Greenfog Studio – Genova
Collaborano: ass. Princesa – Comunità di San Benedetto – ass. Il Cesto – Festival Suq Genova